Premi

Premi

Premi e riconoscimenti:  abbiamo sviluppato e portato il nostro lavoro e i nostri spettacoli in Italia, in Europa (Germania nel 2009 e 2010, Lichtenstein 2010, Svizzera 2015) e in Cina nel 2014.

2021 Premio A.N.C.T. 2021 (Associazione Nazionale Critici di Teatro)

2021 Vincitore Bando Tap – Torino Arti Performative della Città di Torino per il progetto “Fahrenheit 2.0 – #ArtNeedsTime”

2021 Vincitore   “Shake and Create”  partecipazione al percorso di formazione su temi dell’innovazione culturale tra spazio fisico e spazio digitale.

2020 Marco Lorenzi è finalista al Premio Ivo Chiesa nella sezione Futuro del Teatro organizzato dal Teatro Stabile di Genova.

2020 Vincitore Bando Tap – Torino Arti Performative della Città di Torino per il progetto “Fahrenheit – #ArtNeedsTime – Cantiere Ibsen”

2020 Alla compagnia viene dedicato il dossier Nati Ieri 2020 a cura di Laura Bevione sulla rivista specialistica Hystrio n.1. 2020

2019 Platonov. Un modo come un altro per dire che la felicità è altrove è finalista al Premio Rete Critica 2019 ottenendo il secondo posto. “L’edizione 2019 ha portato a Padova spettacoli ed esperienze di altissima qualità, dando dimostrazione della vitalità e della pluralità del panorama teatrale italiano contemporaneo.”  

2019 Platonov. Un modo come un altro per dire che la felicità è altrove è tra i migliori spettacoli della Stagione 2018-2019 per Milano Teatri 

2019 Platonov. Un modo come un altro per dire che la felicità è altrove è nella Top Ten di Birdmen tra gli spettacoli imperdibili del 2019. 

2018-2019 Platonov. Un modo come un altro per dire che la felicità è altrove vincitore Last Seen 2018 Krapp’s Last Post.

Dal 2017 ha creato il collettivo/partenariato Fertili Terreni Teatro, con Tedacà, Acti Teatri Indipendenti e Schegge al Cubo vincendo il bando Performing Arts 2018 della Compagnia di San Paolo, dedicato alle stagioni teatrali.

Vincitore Theatrical Mass 2017, per lo spettacolo più votato dal pubblico Il Misantropo. Una commedia sulla tragedia di vivere insieme, riscrittura da Molière.

Finalisti al Premio Scenario 2017 per il progetto Senza Famiglia da un testo di Magdalena Barile, che ha vinto poi il Bando CURA 2017 Residenza Idra/Armunia, debuttando a Campo Teatrale Milano 2018.

Premio S’illumina Siae Nuove – Opere Ed.2016 per il progetto di produzione Ruy Blas, riscrittura da Victor Hugo, in collaborazione con la Compagnia Tedacà e Kataplixi Teatro.

Vince Funder 35 triennio 2015-2017, Il Mulino di Amleto in collaborazione con la compagnia Tedacà, bando dedicato al sostegno dell’imprenditoria culturale giovanile, con il contributo più alto in Italia.

Giardinetti è selezionato per Giocateatro 2016.

Premio Scene allo Sbando 2014 della Compagnia di San Paolo, dedicato alle compagnie under 35 per il progetto  di produzione Mahagonny. Una scanzonata tragedia post-capitalistica.

Premio Sostegno alla Produzione 2012 per il progetto di produzione Gl’innamorati di Carlo Goldoni che poi rimane in replica tre settimane al Teatro Gobetti di Torino a febbraio 2014, con tournée in Italia nella stagione 2014/2015 e poi spettacolo ospite al Beijin International Theatre Festival (Pechino, Cina) a settembre 2014. Siamo adesso al quarto anno di tournée.

Premio Sostegno alla Produzione 2010 della Città di Torino, Provincia di Torino e del Sistema Teatro Torino per il progetto di produzione Doppio Inganno- una commedia perduta di William Shakespeare.

Candidatura come finalista Miglior Spettacolo 2011 del Premio Rete Critica per lo spettacolo Sorvegliati. Un progetto su Jean Genet regia Marco Lorenzi.

Premio Scintille al Festival di Asti 2010 e Premio Borrello 2011 per lo spettacolo Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione, ma nessuno se ne accorse di Davide Carnevali.

Il nostro primo spettacolo La ballata degli Impiccati vince il Premio Miglior Autore – Festival Schegge d’Autore 2009, spettacolo finalista al Premio CelatiTratti 2008 Perugia e menzione speciale www.umbriajournal.com.

Scroll to top