Fahrenheit

Format artistico partecipato tra letteratura e teatro

TORNA FAHRENHEIT 2.0 in altre città!

 

Qui di seguito tutte le news. Inizia a scegliere un libro da salvare!

Fahrenheit #ArtNeedsTime era nato nel 2020 in piena pandemia sostenuto dal Bando Torino Arti Performative della Città di Torino, ha realizzato ben due edizioni di grande forza emotiva e coinvolgimento del pubblico e della cittadinanza torinese ricreando delicatamente comunità teatrale e culturale dopo questi anni devastanti. Adesso è successo che questo nostro progetto artistico – culturale si sposta e raggiunge altre città, diventando un vero e proprio format culturale.

FAHRENHEIT 2.0 #ArtNeedsTime
arriva a Novara grazie alla Fondazione Teatro Faraggiana e alla Fondazione Cariplo, il viaggio è appena iniziato, ci sono già altre tappe in cantiere…



Fahrenheit 2.0 #ArtNeedsTime è un format artistico partecipato che usa come argomento la letteratura mondiale. È un’esperienza di percorso teatrale che vive diverse location culturali del territorio che lo ospita, attraverso una serie di appuntamenti con partecipazione attiva del pubblico. Tutto parte dalla domanda: Quale libro salveresti dal rogo di Fahrenheit? E perché? Il progetto, nato nel 2020 a Torino, è ideato e curato dalla compagnia teatrale Il Mulino di Amleto (diretta da Marco Lorenzi e Barbara Mazzi), alla quale, durante la sua seconda edizione nel 2021, si sono aggiunte diverse collaborazioni. Fahrenheit parte dall’esigenza di portare avanti la creazione artistica nonostante la pandemia e il forte desiderio di ricostruire il tessuto sociale e culturale del territorio. Dopo i successi delle due edizioni torinesi, Fahrenheit #ArtNeedsTime diventa ora un format esportabile, come percorso dedicato a promuovere un’idea di creazione performativa che non segua le logiche iper-produttive del mercato teatrale e sempre aperto all’incontro con l’Altro, ospite costante di prove e spettacoli, per ricreare una comunità fondata sull’arte e sulla cultura.

FAHRENHEIT 2.0 #ArtNeedsTime
un format artistico partecipato ideato e curato da Il Mulino di Amleto
con il sostegno di ACTI Teatri Indipendenti 
in collaborazione con Asterlizze 
raggiunge Novara realizzato in collaborazione con la Fondazione Faraggiana

Il progetto prevederà 16 appuntamenti a Novara, realizzati da attrici e attori professionisti del terriotrio novarese, si concluderà a Febbraio 2023 con due serate performative dedicate ai grandi romanzi della letteratura. Fahrenheit 2.0 è un percorso artistico partecipato che prevede la partecipazione attiva degli spettatori che potranno seguire le prove in totale sicurezza contribuendo attivamente al processo creativo. 
 
Durante i lockdown 2020, e ancora in questo momento storico, ci siamo chiesti quale sia il ruolo dell’arte, della cultura, del teatro. La frase tratta dal libro Fahrenheit 451 di Ray Bradbury ci è arrivata in soccorso: “Se ti chiederanno cosa facciamo, tu risponderai: noi ricordiamo”.
Ogni artista dell’ensemble sceglie un libro su cui lavorare, a partire dalla domanda “Perché questo libro non deve essere dimenticato?”. Da questa scelta, profonda e radicata, verranno create delle performance, della durata variabile, realizzate con linguaggi teatrali e codici diversi. Le performance vengono presentate in una serata finali di spettacolo. Il progetto prevede la partecipazione attiva degli spettatori che potranno seguire le prove, in totale sicurezza e contribuire attivamente al processo creativo. 
 
 

EDIZIONI PRECEDENTI 2021 E 2020 

La seconda edizione del progetto si è tenuta dall’8 ottobre fino al 19 dicembre 2021 

FAHRENHEIT 2.0 #ArtNeedsTime
è un format artistico partecipato ideato e curato da Il Mulino di Amleto,
compagnia diretta da Marco Lorenzi e Barbara Mazzi. 
Progetto realizzato con il contributo della Città di Torino e di TAP – Torino Arti Performative
con il sostegno di Acti Teatri Indipendenti in collaborazione con Fertili Terreni Teatro, Asterlizze Teatro e Casa Fools. Evento inserito nella programmazione del Salone del libro Off e di Fertili Terreni Teatro. Si ringraziano Alliance Française Torino, Fondazione Circolo dei Lettori Torino, Goethe InstitutTorino+Cultura Accessibile, Oltre lo schermo e le righe blog .

#Seconda edizione.
Cast: Elena Aimone, Mauro Bernardi, Christian Di Filippo, Paola Giglio, Agnese Mercati,
a cura di Marco Lorenzi e Alba Maria Porto.

Dopo il successo del pilot realizzato a Torino nel 2020, torna la seconda edizione Fahrenheit 2.0 #ArtNeedsTime ideato e curato dalla compagnia teatrale Il Mulino di Amleto, diretta da Marco Lorenzi e Barbara Mazzi. Fahrenheit è un un’esperienza teatrale che punta a ricreare comunità dopo questo anno allontanante, coinvolgendo lo spettatore in 10 appuntamenti di percorso artistico partecipato, di grammatica teatrale, utilizzando come argomento la letteratura mondiale.
Le prove teatrali in presenza e in remoto si svolgeranno tra ottobre e dicembre e partono dalla domanda: Quale libro salveresti da rogo di Fahrenheit? e Perché?
Il progetto si è concluso con due serate performative dedicate ai libri da salvare scelti dai 5 performer, il 18 e 19 dicembre dalle ore 19.00 a San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Torino. Due importanti novità hanno caratterizzato questa seconda edizione: la partecipazione di esperti del settore in dialogo con i nostri performer in momenti di talk aperti anche al pubblico e la formazione di un nuovo ensemble artistico di performer diretti dal regista Marco Lorenzi e dalla regista Alba Maria Porto. Il progetto si apre dunque anche a nuovi e giovani artisti del territorio, per tramandare il know-how, sviluppare competenza e qualità.

TALK CON LA PERFORMER MARIA LUIGIA GIOFFRE
Maria Luigia Gioffre – Nata nel 1990, è un’artista italiana con un background da fotografa, la sua opera si muove tra arte visiva, scrittura, teatro e performance, creando scenari che spingono l’elemento visivo in un set drammaturgico. Ogni suo lavoro può essere visto come un gioco di azioni, narrazioni e oggetti che lavorano come strumenti di poesia che confondono il desiderio, la perdita e l’attesa, racchiudendo contemporaneamente un immaginario personale e universale.

TALK CON IL PROFESSORE UniTO ANTONIO PIZZO
Prof. Antonio Pizzo insegna drammaturgia, performance intermediale e interactive storytelling nel corso di laurea in
DAMS e nella magistrale di Cinema e Media. È il direttore del CIRMA (Centro Interdipartimentale per la Ricerca sul Multimediale e l’Audiovisivo) e Responsabile scientifico del progetto Officine Sintetiche, laboratorio di arti performative digitali (a partire dal 2007) www.officine sintetiche.

Leggi qui la Rassegna Stampa Edizione 2021 a Torino

CALENDARIO COMPLETO APPUNTAMENTI 2021   
Venerdì 8 Ottobre, ore 20.00 – Casa Fools (Via Eusebio Bava, 39) CIRCOLO ARCI (tessera Arci)
I APPUNTAMENTO

Sabato 16 Ottobre, ore 20.00 – Casa Fools (Via Eusebio Bava, 39) CIRCOLO ARCI (tessera Arci)
II APPUNTAMENTO

Sabato 23 Ottobre, ore 20.00 – Sala Biblioteca, Fondazione Circolo Dei Lettori (Via Giambattista Bogino, 9)
III APPUNTAMENTO

Domenica 31 Ottobre, ore 19.00 – Teatro bellArte (Via Ludovico Bellardi, 116)
IV APPUNTAMENTO

Venerdì 5 Novembre, ore 19.00 – Sala Grande, Fondazione Circolo Dei Lettori (Via Giambattista Bogino, 9)
V APPUNTAMENTO

Domenica 14 Novembre, ore 19.00 – Off Topic (Via Giorgio Pallavicino, 35)
VI APPUNTAMENTO

Mercoledì 24 Novembre, ore 19.00 – Alliance Francaise (Corso Turati, 12)
VII APPUNTAMENTO

Domenica 28 Novembre, ore 19.00 – San Pietro in Vincoli Zona Teatro (Via San Pietro in Vincoli, 28)
VIII APPUNTAMENTO + TALK CON PERFORMER MARIA LUIGIA GIOFFRE

Domenica 5 Dicembre, ore 19.00 – San Pietro in Vincoli Zona Teatro (Via San Pietro in Vincoli, 28)
IX APPUNTAMENTO +  TALK CON PROFESSORE UNITO ANTONIO PIZZO

Domenica 12 Dicembre, ore 19.00 – Spazio Kairos (Via Mottalciata, 7) CIRCOLO ARCI (tessera Arci)
X APPUNTAMENTO

FAHRENHEIT TV SHOW
SABATO 18 DICEMBRE ORE 20.00 
DOMENICA 19 DICEMBRE ORE 19.00
SAN PIETRO IN VINCOLI ZONA TEATRO 

San Pietro in Vincoli Zona Teatro (Via San Pietro in Vincoli, 28)
(Biglietti: da 8,00 Euro) biglietteria@fertiliterreniteatro.com

Gli incontri realizzati dall’8 Ottobre al 12 Dicembre 2021, sono gratuiti e si svolgono con cadenza settimanale.
In totale sicurezza rispettando le norme vigenti per lo spettacolo dal vivo.
Obbligatoria la prenotazione.
Non è obbligatoria la partecipazione a tutti gli incontri.
Serate finali 18 e 19 Dicembre 20201 a San Pietro in Vincoli Zona Teatro con ingresso a pagamento. 

Porta il tuo libro da salvare!

 

EDIZIONE 2020

La prima edizione del percorso Fahrenheit 2020 è arrivato alla sua conclusione. Il 12 e 13 dicembre 2020 h 19.00 si sono realizzate le SERATE FINALI DI PERFORMANCE a partecipazione gratuita.  Gli spettatori, per motivi di sicurezza dovuti ai DCMP in corso, hanno partecipato numerosi, ma in remoto. Nelle due serate sono state presentate gli atti performativi ispirati ai libri scelti da salvare, all’interno di una sorta di programma televisivo interattivo. Ogni performance aveva natura diversa e codice artistico diverso: da un gioco interattivo con gli spettatori collegati da casa per Delitto e Castigo, un percorso digitale con materiale reale e documentaristico per Il Grande Inquisitore, un podcast ad indovinello per Moby Dick, un pezzo di stand-up comedy interattiva per Saltatempo, un videoclip musicale per Orlando Furioso.

I libri continuano ad essere diffusi nei condomini. Contattaci per avere la tua libreria nel condominio. 

FAHRENHEIT #ArtNeedsTime 
un percorso artistico per spettatori con l’ensemble de Il Mulino di Amleto

direzione attori e spettatori Marco Lorenzi e Alba Maria Porto
con Roberta CaliaYuri D’Agostino, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Giorgio Tedesco, Angelo Maria Tronca e gli spettatori che hanno partecipato agli incontri/prove; i fotografi che ci sono venuti a trovare e che hanno documentato questo progetto sono stati Rosaria Charchia, Alessandro Sartore, Vanessa Vettorello. Con il sostegno di Bando Tap – Torino Arti Performative 2020 della Città di Torino  in collaborazione con Fertili Terreni Teatro e ACTI Teatri Indipendenti  .

Fahrenheit è un percorso artistico per spettatori realizzato nella sua prima versione da Ottobre a Dicembre 2020 che unisce letteratura, teatro, nuove tecnologie e nuovi supporti. Durante i lockdown e ancora in questo momento storico, ci siamo chiesti quale sia il ruolo dell’arte, della cultura, del teatro. La frase tratta dal libro Fahrenheit 451 di Ray Bradbury ci è arrivata in soccorso: “Se ti chiederanno cosa facciamo, tu risponderai: noi ricordiamo”.  Ogni artista dell’ensemble de Il Mulino di Amleto ha scelto un romanzo su cui lavorare, a partire dalla domanda “Perché questo libro non deve essere dimenticato?”. Da questa scelta, profonda e radicata, sono state sviluppate delle performance, della durata variabile, realizzate con linguaggi teatrali e codici diversi.
Le performance sono state presentate il 12 e 13 dicembre 2020 a San Pietro in Vincoli, Torino

I libri su cui la compagnia ha lavorato e sviluppato le sue prove nella prima edizione del 2020 sono stati: Orlando Furioso di L. Ariosto, Saltatempo di S. Benni, L’altro mondo di C. De Bergerac, Delitto e Castigo di F. Dostoevskji, Il Grande Inquisitore tratto dai Fratelli Karamazov di F. Dostoevskji, Moby Dick di H. Melville.  Il progetto prevede la partecipazione degli spettatori, che seguono le prove, in totale sicurezza e contribuiscono attivamente al processo creativo e facendo così parte del lavoro.

Non solo uno spettacolo, ma azioni concrete che possano riavvicinare lo spettatore allo spazio/luogo teatro, soprattutto dopo il periodo di allontanamento che abbiamo vissuto, cercando di lavorare su un vuoto culturale sempre più dannoso che si sta espandendo nel nostro paese. Ecco perché il tema sono i libri, o meglio  i grandi romanzi che non possono essere dimenticati.
Anche lo spettatore è invitato a portare un suo romanzo “da non dimenticare”, difenderlo e spiegare le ragioni per le quali non debba essere bruciato o dimenticato, leggerne una parte ad alta voce così che quel libro si possa salvare dalle fiamme come in “Fahrenheit 451”.
Al termine del progetto si crea così una libreria che rimarrà nei teatri che ospitano il progetto. 

12 e 13 dicembre 2020 ore 19.00 serate conclusive della prima edizione ospiti della stagione Fertili Terreni Teatro

Rassegna Stampa Fahrenheit 2020

INFORMAZIONI E PER REALIZZARE FAHRENHEIT NELLA TUA CITTÀ CONTATTACI

Puoi realizzare Fahrenheit nella tua città con la nostra consulenza e supervisione, partecipare alle prove del cast artistico, in totale sicurezza e contribuire attivamente al processo creativo. 
A questi appuntamenti/incontri teatrali e letterari, che si terranno una volta a settimana, ti chiediamo di portare anche un tuo libro “da salvare”, spiegandone le motivazioni o leggendone una parte ad alta voce, così da comporre una vera e propria libreria, che rimarrà negli spazi che ospiteranno questo nostro progetto e in condivisione con i futuri spettatori. Gli incontri sono gratuiti e una volta a settimana.
Non è obbligatoria la partecipazione a tutti gli incontri. Contattaci info@ilmulinodiamleto.com

guarda qui il video della presentazione del progetto 

 

Il progetto Fahrenheit è per noi la continuazione naturale del progetto Cantiere Ibsen #ArtNeedsTime che la compagnia aveva realizzato da Ottobre 2019 a Febbraio 2020.  

Scroll to top